

- Parlaci un pò di te, di quello che fai, delle tue passioni e di tutto quello che ci vuoi raccontare
- Quando è nata la passione per la cucina? Hai frequentato delle scuole o dei corsi?
Non ho mai frequentato scuole di cucina , invece aspetto con ansia la prossima settimana perché farò un piccolo corso di sugar design che spero mi aiuterà a crescere un pochino nelle creazioni dei decori delle torte , argomento che ultimamente mi interessa molto, Questo sarà il mio primo corso.
- Perché hai deciso di iniziare questa avventura ed aprire un blog?
- Parlaci del tuo blog, della scelta del nome e della tua esperienza.
L’esperienza del blog è bellissima, devo dire un pò impegnativa, non lo pensavo, ma molto gratificante, mi piace il contatto che si riesce a stabilire con molte persone diverse tra loro, ognuna porta qualcosa e arricchisce chi lo riceve. Si stabilisce poi uno scambio umano che diventa un’appuntamento di cui non si riesce più fare a meno, con alcune persone si riesce perfino a creare un’amicizia, a trovare una confidenza, non lo avrei mai immaginato.
- Cosa ne pensi del mondo dei foodblegger e del fatto che ormai in rete di blog se ne trovano tanti e di vario genere, sia per l’argomento trattato sia per il modo di gestirlo?
- Raccontaci della tua cucina, a quale ingrediente non puoi rinunciare e non deve mai mancare nella tua dispensa?
Gli ingredienti che non devono mai mancare per soddisfare il mio palato sono sicuramente il cioccolato, il formaggio e i crostacei. L’ingrediente che non deve mai mancare e che preferisco cucinare è il pesce, trovo che è il più versatile, uno stesso tipo di pesce si può fare in molti modi, e abbinarlo a molti ingredienti. Non nascondo che lo trovo anche un pò più difficile da trattare e questo stimola la mia voglia di mettermi alla prova, di andare ogni volta un pò più in là con le conoscenze, di provare nuove sfide insomma, Pensandoci potrei dire altrettanto per la pasticceria, ultimamente mi dedico di più a fare dolci e faccio sempre nuove esperienze, è un mondo senza fine, molto tecnico però, ecco la differenza è che la pasticceria mi mette in stecca e invece il pesce mi lascia libera di inventare!!
- Quali sono i piatti che preferisci cucinare e mangiare, ti piace sperimentare cose nuove o preferisci rimanere legata/o alla tradizione?
Mi piace cucinare con un occhio alle nostre tradizioni ma sempre aperto alle novità , quindi molta attenzione a tutto quello che ci insegna il nostro passato ma anche sperimentazione e innovazione che nascono dalla conoscenza pregressa. Cerco di stabilire un giusto equilibrio tra le due cose senza cadere in fanatismi di sorta.
- Racconta il tuo blog attraverso alcune ricette che hai pubblicato
-
Cheesecake al doppio cioccolato
https://ondinaincucina.
blogspot.it/2012/07/cheese- cake-doppio-cioccolato.html
-
Capesante gratinate
https://ondinaincucina.
blogspot.it/2012/07/ cappesante-gratinate-perche- accendere.html
-
Filetto di branzino in sfoglia farcito agli asparagi e fiori di zucca
https://ondinaincucina.
blogspot.it/search/label/ Branzino
- Cosa ne pensi dei mezzi mediadici e dei social network usati per diffondere e far conoscere i blog? Tu ne fai uso?
- Come gestisci e riesci ad unire la tua vita quotidiana con il tempo dedicato al blog?
- La tua famiglia ti sostiene in questa avventura?
- Hai dei modelli a cui ti ispiri e da cui prendi spunto per preparare i tuoi piatti (chef, personaggi pubblici, personaggi telkevisivi che parlano di cucina…)?
Parlando di pasticceria mi piace molto Maurizio Santin, più libero mentalmente di Montersino, ma molti Chef italiani sono bravissimi e vere icone da cui imparare, ultimamente ho visto su Alice Tv uno chef di cui non ricordo il cognome, chiedo scusa, Umberto di nome, mi piace molto la sua cucina, lui fonde tradizione e innovazione.
- Hai dei libri di cucina a cui sei affezionato e dai quali trai ispirazione?
- Hai un sogno nel cassetto riguardo a te ed al tuo blog?